Furono i papi del XVIII secolo a introdurre l'usanza di irrorare il cantalupo con il Porto. Questo melone, coltivato in uno dei loro possedimenti in località Cantalupo nell'Italia centrale, ne ha conservato il nome.
| ??? | melone retato | ??? | |
| ??? | zucchero [facoltativo] | ??? | |
| ??? | Porto | ??? |
Il melone retato è il più appropriato per questa preparazione per via della sua polpa zuccherata e succosa insieme alla sua dimensione relativamente piccola. Se non è disponibile, potete sostituirlo con un cantalupo. In presenza di meloni grandi, è possibile tagliare la polpa a dadini e servire in coppa irrorati col Porto.
È possibile servire il melone come antipasto o dessert.
per 1 porzione (280 g)
|
Quantità Valore quotidiano |
|
Calorie 120 |
|
Grassi 0 g 1 % |
|
Saturi
0.1 g
1 % |
|
Colesterolo 0 mg |
|
Sodio 40 mg 2 % |
|
Carboidrati 23 g 8 % |
|
Fibre 2 g 7 % |
|
Zuccheri 20 g |
|
Carboidrati netti 21 g |
|
Proteine 2 g |
|
Vitamina A 87 % |
|
Vitamina C 156 % |
|
Calcio 2 % |
|
Ferro 4 % |
| Gruppo alimentare | Scambi |
|---|---|
| Frutta | 1 ½ |
| Altri alimenti | 0 |