Nassim Drissi Smaili, comunicatrice appassionata
Cinzia Cuneo 3 luglio, 2022 teamSapevate che il nostro team è composto da persone di varie nazionalità? Poiché abbiamo abbonati in tutto il mondo, la diversità del nostro team è preziosa per noi. Questa volta vi presentiamo Nassim Drissi Smaili, responsabile dei Social Network di SOSCuisine. Scoprirete una persona ambiziosa, appassionata e creativa. (Leggi tutto…)
Katharina Paul-Mercier, nutrizionista amante della natura
Nassim Drissi Smaili 3 luglio, 2022 nutrizionista, teamC’è un volto nuovo nel nostro team nutrizione: Katharina Paul-Mercier, nutrizionista-dietista, si è unita a SOSCuisine questa primavera. Accompagna i nostri membri VIP che hanno bisogno di supporto personale. Appassionata del settore della salute e dell’ambiente, Katharina ha scelto la professione di nutrizionista per unire i suoi interessi. (Leggi tutto…)
Allergia al nichel e dieta: un legame possibile?
Antonella Giordano 28 giugno, 2022 allergie, salute gastrointestinaleIl nichel è un metallo che si trova nell’acqua, nel suolo, nell’aria e nella biosfera. Viene utilizzato insieme ad altri metalli per formare delle leghe ed è largamente destinato alla produzione di acciaio inox. Il nichel è uno dei principali elementi responsabili di dermatite allergica da contatto.
(Leggi tutto…)
TOP 10 alimenti idratanti
Cinzia Cuneo 26 giugno, 2022 frutta, TOP Dieci, verdureL’acqua è l’elemento più importante del nostro organismo. Rappresenta dal 60 al 65 % del peso degli adulti. Questa proporzione varia a seconda dell’età e diminuisce nel corso degli anni. Per compensare le perdite (circa 2 litri al giorno), dobbiamo bere quotidianamente. Una parte di questa idratazione può provenire da alimenti idratanti, in particolare frutta e verdura, che vi forniranno anche fibre, vitamine e antiossidanti. (Leggi tutto…)
Come sostituire il glutammato monosodico (MSG)
Cinzia Cuneo 17 giugno, 2022 allergie, saluteIl glutammato monosodico, noto anche come glutammato di sodio o MSG, è il sale di sodio dell’acido glutammico. Si trova naturalmente in molti alimenti, tra cui piselli, funghi, pomodori e alcuni formaggi. Viene utilizzato nell’industria alimentare come esaltatore di sapidità, poiché bilancia e migliora la percezione complessiva di altri alimenti, conferendo l’effetto umami. (Leggi tutto…)