
Fibromialgia e FODMAP: una potenziale soluzione?
La fibromialgia (FM) colpisce tra il 2 e il 4% della popolazione. Ad oggi non esistono soluzioni efficaci per gestire i sintomi associati alla fibromialgia (FM). Eppure secondo un’equipe di ricercatori l’alimentazione a basso contenuto di FODMAP* potrebbe non solo consentire di ridurre i sintomi gastrointestinali, ma potrebbe anche permettere di migliorare la qualità della vita e di attenuare le sofferenze delle persone affette da fibromialgia.
Cos’è la fibromialgia ?
La fibromialgia è una sindrome cronica che si ritiene possa disturbare la gestione dei segnali del dolore da parte del sistema nervoso centrale. Questa disfunzione, sempre più riconosciuta nell’ambiente medico, provoca dei sintomi quali dolore generalizzato, stanchezza, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno e dell’umore.
Le persone affette da fibromialgia possono anche soffrire di altri sintomi, come la sindrome del colon irritabile e l’emicrania.
La fibromialgia e l’alimentazione
Secondo le linee guida della Società canadese di reumatologia, nella presa in carico della FM lo staff medico dovrebbe prima di tutto attivare delle strategie che promuovano delle corrette abitudini di vita, da integrare al trattamento farmacologico.
Purtroppo non abbiamo ancora tutti i riscontri che ci consentano di raccomandare una dieta specifica che vi permetta di poter gestire meglio i vostri sintomi… Ciononostante, se soffrite di mal di pancia, flatulenze, diarrea, stitichezza o altri sintomi gastrointestinali vi consiglio caldamente di continuare a leggere… può darsi che di fronte a voi si stia aprendo una via che conduce alla soluzione di questi problemi.
L’alimentazione a basso contenuto di FODMAP
Sappiamo che l’alimentazione a basso contenuto di FODMAP ha dato prova della sua efficacia nella gestione dei problemi associati alla sindrome del colon irritabile, e che per questa ragione viene raccomandata per aiutare a ridurre drasticamente tali disturbi. In effetti l’alimentazione a basso contenuto di FODMAP è efficace nel 75% dei casi di sindrome del colon irritabile, poiché non solo riduce i sintomi gastrointestinali, ma migliora la qualità della vita di chi ne è affetto. Ma per quanto riguarda la fibromialgia?
Un team di ricercatori si è interessato all’argomento, e i risultati sono molto promettenti ! Pare infatti che implementando l’alimentazione a basso contenuto di FODMAP nelle persone affette da fibromialgia si potrebbero ridurre in modo significativo i loro sintomi gastrointestinali (diarrea, stitichezza, mal di pancia, gas, ecc.). Questo tipo di alimentazione permetterebbe anche di ridurre i sintomi associati alla FM e il dolore generalizzato.
Sebbene al momento siano stati condotti solamente due studi con pochi soggetti, visti i risultati incoraggianti può comunque essere interessante esplorare questo tipo di alimentazione. Nel mio prossimo articolo sulla fibromialgia vi darò 5 consigli per vivere meglio con questa sindrome.
*I FODMAP sono dei glucidi che fermentano nell’intestino, in parte responsabili dei sintomi nelle persone che soffrono di colon irritabile. Per maggiori informazioni, leggete quest’articolo.
Fonti
-
- Arranz, L.I., Canela, M-A. et Rafecas, M. (september 2010). Fibromyalgia and nutrition, what do we know? Rheumatology International; 30(11):1417-1427. doi: 10.1007/s00296-010-1443-0
- Association de la fibromyalgie – Région Montérégie. (june 2013). Fibromyalgie – Alimentation, suppléments et produits naturels.
- Borchers, A.T. & Gershwin, M.E. (october 2015). Fibromyalgia: A Critical and Comprehensive Review. Clinical Reviews in Allergy & Immunology; 49(2):100-151. doi: 10.1007/s12016-015-8509-4
- Carville, S.F., Arendt-Nielsen, S., Bliddal, H., et al. (2008). EULAR evidence-based recommendations for the management of fibromyalgia syndrome. Annals of the Rheumatic Diseases;67:536-541. doi: 10.1136/ard.2007.071522
- Fitzcharles, M.-A., Ste-Marie, P. A., & Pereira, J. X. (2013). Fibromyalgia: evolving concepts over the past 2 decades. CMAJ : Canadian Medical Association Journal, 185(13), E645–E651. http://doi.org/10.1503/cmaj.121414
- Joustra, M. L., Minovic, I., Janssens, K. A. M., Bakker, S. J. L., & Rosmalen, J. G. M. (2017). Vitamin and mineral status in chronic fatigue syndrome and fibromyalgia syndrome: A systematic review and meta-analysis. PLoS ONE, 12(4), e0176631. http://doi.org/10.1371/journal.pone.0176631
- Macfarlane GJ, Kronisch C, Dean LE, et al. (2017). EULAR revised recommendations for the management of fibromyalgia. Annals of the Rheumatic Diseases;76:318-328.
- Marum, A.P., et al. (october 2016). A low fermentable oligo-di-mono saccharides and polyols (FODMAP) diet reduces pain and improved daily life in fibromyalgia patients. Scandinavian Journal of Pain; 13: 166-172. Doi: 10.1016/j.sjpain.2016.07.004
- Marum, A.P., et al. (june 2017). A low fermentable oligo-di-mono-saccharides and polyols (FODMAP) diet is a balanced therapy for fibromyalgia with nutrition and symptomatic benefits. Nutrición Hospitalaria; 34(3):667-674. Doi: 10.20960/nh.703
- Mayo Clinic. (august 2017). Diseases & Conditions – Fibromyalgia.
- Sanada, K., et al. (2015). Effects of non-pharmacological interventions on inflammatory biomarker expression in patients with fibromyalgia: a systematic review. Arthritis Research & Therapy, 17, 272. http://doi.org/10.1186/s13075-015-0789-9
- Société canadienne de rhumatologie. (2012). Lignes directrices canadiennes sur la fibromyalgie.
Autori

Jef L’Ecuyer
Nutrizionista/dietista, membro dell’OPDQ e dei Dietisti del Canada, Jef propone una visione semplice, efficace e pratica riguardo la pianificazione dei pasti quotidiani.

Articoli recenti diJef L’Ecuyer (vedi tutti)
- Cosa mangiare e cosa evitare in caso di gotta? – aprile 3, 2019
- Dieta liquida: cosa mangiare? – febbraio 18, 2019
- Ortoressia: Quando “mangiare sano” diventa un’ossessione – gennaio 28, 2019
Lascia un commento