Il sistema digerente è un organo piuttosto lungo, nella misura di 6 metri per l’intestino tenue e di 1,5 metri per l’intestino crasso (colon). Per questo motivo la digestione di un alimento può richiedere tra le 12 e le 48 ore dal momento in cui lo si ingerisce fino a quando lo si evacua. È fisicamente impossibile che un alimento possa compiere questo tragitto lungo il nostro sistema digerente in un tempo minore.
Allora come si spiega il fatto che alcuni alimenti ci danno l’impressione di attraversarlo direttamente? Ho qui pronta una risposta per voi: a causa del riflesso gastro-colico.
Il riflesso gastro-colico ha il compito di informare l’intestino crasso che stiamo mangiando, e che pertanto deve fare spazio per permettere la digestione di nuovi alimenti. Nelle persone che soffrono di sindrome del colon irritabile questo riflesso può essere particolarmente intenso e provocare dei sintomi fastidiosi, come l’urgenza di evacuare o la diarrea.
In effetti ciò che avviene è che il semplice fatto di mangiare attiva il riflesso, mentre il tipo di alimenti che mangiamo ha poco o nessun effetto su questo segnale. Tranne alcune eccezioni: ad esempio mangiando un pasto ricco di grassi (come quello dei fastfood), il riflesso si può accentuare e causare dei sintomi più intensi nelle persone maggiormente sensibili. Se avete mangiato degli alimenti ricchi di FODMAP* nella prima parte della giornata, o anche il giorno precedente, potrebbero anch’essi concorrere ad intensificare i vostri sintomi. A seconda della famiglia di FODMAP che avete assunto, ciò può verificarsi con un maggior richiamo di acqua verso il colon (che causa la diarrea), o con un aumento della produzione di gas (che causa flatulenza) .
Per ridurre i sintomi fastidiosi e gestire meglio i vostri pasti vi suggerisco di redigere un diario alimentare e di lavorare con un nutrizionista per identificare gli alimenti, o il gruppo di alimenti, che provocano il problema. Poiché la digestione di un alimento è un processo che si protrae per diverse ore, è fondamentale ricordarsi gli alimenti assunti nei pasti precedenti.
Avete bisogno di un accompagnamento più mirato? Date un’occhiata al nostro servizio VIP nutrizionista.
*I FODMAP sono dei glucidi che fermentano nell’intestino, in parte responsabili dei sintomi nelle persone che soffrono di colon irritabile. Per maggiori informazioni, leggete quest’articolo.
marzo 23, 2020 at 9:48 am, cerrai mauro said:
Temo proprio di avere il colon irritabile dal momento che dopo un lasso di tempo abbastanza breve sento il bisogno di evacuare.QUESTO MI ACCADE DA QUANDO HO AVUTO UNA POLMONITE PER DEBELLARE LA QUALE SONO RICORSO ALL’USO ABBASTANZA COSPICUO DI ANTIBIOTICI. Può essere stata questa la causa? E cosa devo fare?Complessivamente ed a parte questo disturbo sono in perfetta salute.
marzo 23, 2020 at 6:00 pm, Cinzia Cuneo said:
Buongiorno Mauro,
I cambiamenti del nostro microbiota possono generara disturbi di questi tipo. La invito a provare la dieta FODMAP e vedere se le dà dei buoni risultati.
novembre 06, 2020 at 1:33 pm, Lina said:
Bonasera ho problemi che quando mangio avverto subito lo stimolo di correre in bagno c’è qualcosa che posso fare?? Grazie
novembre 17, 2020 at 12:13 pm, Cinzia Cuneo said:
Buongiorno Lina,
Nel suo caso potrebbe valer la pena di provare l’alimentazione povera di FODMAP, ancora meglio se accompagnata da un nutrizionista esperto. La invito a leggere la scheda descrittiva del nostro servizio VIP: https://www.soscuisine.it/vip-nutrizionista/