Alimentazione e artrite reumatoide

7 marzo, 2022 , ,

L’artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune sistemica caratterizzata da infiammazione e danno alle articolazioni, con deterioramento progressivo della cartilagine e delle ossa. Fattori genetici e ambientali determinano la suscettibilità a sviluppare questa condizione. Negli ultimi anni un numero crescente di studi ha dimostrato che la dieta svolge un ruolo centrale per quanto concerne il rischio e la progressione della malattia.

Anche se non c’è un chiaro consenso sulla dieta appropriata per la AR, sappiamo che diversi nutrienti hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, con un ruolo protettivo per lo sviluppo della AR, mentre altri possono contribuire ad aumentare l’infiammazione. Anche il microbiota intestinale alterato e i cambiamenti nella composizione corporea giocano un ruolo nell’insorgenza e nella progressione dell’AR.

Microbiota e artrite reumatoide

Il microbiota intestinale alterato può essere correlato alla patogenesi di diverse malattie infiammatorie, tra cui la AR. Gli studi indicano che i pazienti affetti da AR presentano differenze significative nella composizione del loro microbiota intestinale rispetto ai controlli. Una dieta che include un apporto elevato e vario di fibre alimentari può migliorare la composizione del microbiota intestinale. La fibra viene scomposta dai batteri intestinali Firmicutes e Bacteroides in acidi grassi a catena corta come il butirrato, che a sua volta aiuta a ridurre l’infiammazione. Una dieta di tipo mediterraneo, così come una dieta vegetariana, che includa una varietà di cibi ricchi di fibre, può essere di beneficio per l’AR migliorando la composizione del microbiota intestinale. Diversi studi hanno rilevato che l’adesione alla dieta mediterranea è associata a un microbiota più vario e a livelli più elevati di acidi grassi fecali a catena corta.

Alimenti da includere in caso di artrite reumatoide (AR)

In generale, gli studi mostrano un effetto protettivo svolto da vari alimenti, tra cui frutta, verdura, tè verde, vino rosso (con moderazione) e cibi fermentati.

Anche gli omega-3 possono esercitare un ruolo benefico. La maggior parte degli studi clinici condotti riportano un effetto antinfiammatorio in seguito all’assunzione di un integratore di omega-3 per l’AR, mentre gli effetti degli omega-3 provenienti dalla dieta sono stati meno valutati. Secondo una meta-analisi, una dose di più di 2,7 mg di omega-3 al giorno (attraverso un integratore) può aiutare a ridurre l’infiammazione, il dolore e la necessità di farmaci antinfiammatori e analgesici nelle persone con AR.

Numerose evidenze indicano che la carenza di vitamina D è associata alla progressione dell’AR2. Quindi può essere utile consultare il proprio medico per valutare i propri livelli di vitamina D e integrarli, se necessario.

La dieta mediterranea può giovare all’AR modulando favorevolmente il microbiota intestinale e la funzione della barriera intestinale, riducendo l’infiammazione. Gli studi sulla dieta mediterranea hanno mostrato effetti benefici nelle persone affette da AR, compresi i miglioramenti nella valutazione globale del paziente, il punteggio del dolore, la rigidità mattutina, la funzione fisica e la misurazione della proteina C-reattiva (PCR), che è un indicatore di infiammazione.

Gli studi suggeriscono che una dieta vegetariana o vegana, che fornisce alti livelli di antiossidanti e fibre, può anche portare benefici all’AR migliorando la composizione del microbiota e riducendo l’infiammazione. In uno studio clinico che includeva 24 pazienti con AR da moderata a grave, una dieta vegana a bassissimo contenuto di grassi seguita per quattro settimane è stata accompagnata da una significativa riduzione del peso corporeo e dei sintomi dell’AR.

Studi svolti su diversi tipi di digiuno in pazienti con AR hanno rilevato miglioramenti nella valutazione globale del paziente, nella rigidità mattutina e nel dolore. Diversi tipi di digiuno sono stati associati a diversi risultati.

Pagine: 1 2

Autori

Kathryn Adel
Kathryn è titolare di una laurea in kinesiologia e una in alimentazione, e di un master in alimentazione sportiva. È membro dell’OPDQ e dell’Academy of Nutrition and Dietetics. Atleta di mezzofondo, ha corso per la squadra olimpica di Montréal e il Rouge et Or. Kathryn è specializzata in alimentazione sportiva, perdita di peso, diabete, salute cardiovascolare e gastrointestinale. Kathryn ha molta esperienza con l'approccio FODMAP e ha completato la certificazione dell'Università Monash.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza dei cookie per offrire la migliore esperienza utente e assicurare buone prestazioni, la comunicazione con i social network o la visualizzazione di annunci pubblicitari. Cliccando su "ACCETTO", acconsenti all'uso dei cookie in conformità con la nostra politica sulla privacy.