Come ridurre le flatulenze causate dai legumi
Marie-Maxime Bergeron 25 maggio, 2015 legumi, mangia bene
E’ un dato di fatto: i legumi tendono a causare flatulenze. Soprattutto non bisogna evitarli, dato che sono molto nutrienti. Sono ricchi in particolar modo di vitamine e minerali, proteine, fibre solubili benefiche per la salute cardiovascolare e hanno un indice glicemico basso, perciò sono ideali per un effetto salutare prolungato. In breve. Sono un « must » nel tuo piatto!
Gli alimenti contenenti carboidrati possono favorire la produzione di gas nell’intestino crasso. Con carboidrati intendiamo gli zuccheri, le fibre e l’amido. Quando i carboidrati provengono da alimenti che non vengono completamente digeriti (in particolare i legumi), la produzione di gas diventa ancora maggiore.
Ecco qualche piccolo trucco che può essere d’aiuto con le flatulenze da legumi:
- Quando si mettono a mollo i legumi, gettare l’acqua alla fine e rimpiazzarla con dell’acqua fresca prima di iniziare la cottura.
- Si può aggiungere una grossa fetta d’alga Kombu nell’acqua di cottura.
- Assicurarsi di togliere la schiuma che si forma sulla superficie durante l’ebollizione.
- Aggiungere alla ricetta dello zenzero, finocchio e semi di cumino può ugualmente essere d’aiuto
- Evitare di associarli con altri alimenti gasogeni, come la cipolla, l’aglio, i broccoli, il cavolo, i cavolini di Bruxelles e il cavolfiore (soprattutto se crudi).
- Integrarli gradualmente ed in modo costante nella propria alimentazione.
- Fare cuocere i legumi a lungo (piatti stufati o minestre).
- Se vi causano comunque dei problemi, è possibile procurarsi un enzima naturale da assumere prima di consumarli, come ad esempio l’enzima della marca “Beano”.
The following two tabs change content below.
Autori
La pietra angolare del mio approccio consiste nel modificare i comportamenti alimentari in modo graduale e adattare questi ultimi alla situazione dei miei pazienti. L’obiettivo è mangiare bene per il piacere e per la salute, è tutto inizia facendo ritorno alla semplicità nelle nostre abitudini. Dieci anni fa mi sono laureata presso l’Università di Montréal e da quel momento ho iniziato a offrire dei servizi di counseling in nutrizione.
Lascia un commento