Un allenamento di volume e intensità elevate può indebolire il sistema immunitario. Per avere un sistema immunitario in salute occorre distribuire l’allenamento in modo ottimale, dormire a sufficienza, adottare un’alimentazione varia ed equilibrata che fornisca un apporto sufficiente di calorie e macronutrienti. Se nonostante questo doveste ammalarvi continuamente significa che il vostro sistema immunitario è indebolito. Ecco qualche aspetto da considerare per scongiurare questi problemi !
Un allenamento lungo e intenso ha l’effetto di indebolire il sistema immunitario, mentre un allenamento breve e a lieve intensità provoca l’effetto contrario e permette di rinforzare il sistema immunitario. Perciò alternare alle giornate di allenamento intenso delle giornate d’allenamento di recupero a bassa intensità (jogging lento, camminata, yoga, pilates, ecc.) permetterà di conservare un sistema immunitario più attivo. Inoltre questa ripartizione favorisce il recupero e ha un effetto benefico sulle performance sportive.
Ebbene sì, parliamo ancora dei famosi glucidi ! È ampiamente dimostrato che un apporto insufficiente di glucidi prima, durante o dopo un allenamento intenso e/o prolungato contribuisce ad indebolire il sistema immunitario. Ecco quindi un’ulteriore ragione per assumere glucidi nel corso degli allenamenti. Perciò se vi capita spesso di ammalarvi vi consiglio di non allenarvi a digiuno, ma di bere durante gli allenamenti più lunghi e intensi una bevanda per sportivi contenente dei glucidi, e di mangiare uno spuntino o un pasto ricco di glucidi dopo gli allenamenti.
Un apporto adeguato di proteine dopo l’allenamento favorisce il recupero muscolare, il corretto funzionamento del sistema immunitario e contribuisce a ridurre l’incidenza di infezioni.
Leave a Reply