The text of the notification

Skip to Content
image description
Menu
search form
  • facebook
  • Instagram
  • pinterest
  • twitter
  • rss
  • youtube

Region: 

  • Contattaci
  • Inscrivermi
  • Login
  • Home
  • Diete
  • Sottoscrivi
  • Nutrizionista
  • Tariffe
  • Libro Dieta FODMAP
  • Ricette
  •  Professionisti
    • Medici
    • Nutrizionisti/Dietisti
    • Personale sanitario
    • Wellness aziendale

    Medici


    Nutrizionisti/Dietisti


    Personale sanitario


    Wellness aziendale

  • Blog

L’alimentazione sportiva per i vegetariani e i vegani

Zeina Khawam 15 agosto, 2017 legumi, mangia bene, salute, sport, sport, sports, Vegan, vegan, vegetariano

Seguire una dieta vegetariana o vegana dà numerosi vantaggi per la salute, compreso un calo dell’incidenza di obesità, malattie cardiache, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro. Con un’attenta programmazione questi regimi alimentari risponderanno a tutti i vostri fabbisogni energetici e nutrizionali per consentirvi di esprimere al meglio le vostre potenzialità.

Ad ogni modo occorre fare una certa attenzione ad alcuni nutrienti che possono essere più difficili da assumere con una dieta vegana o vegetariana. Ecco i più comuni.

Energia e proteine

soy-foods-alimentation-soya

Alcuni vegetariani e vegani hanno difficoltà a raggiungere il loro fabbisogno energetico a causa dell’elevata presenza di fibre e/o a per la bassa densità energetica degli alimenti di origine vegetale. Sebbene ciò apporti benefici alla maggioranza delle persone, gli atleti amatoriali come gli esperti hanno dei fabbisogni energetici maggiori per compensare le energie spese con l’attività fisica. In questi casi l’atleta deve consumare degli alimenti ricchi di calorie, ma pur sempre sani, come avocado, frutta a guscio, semi e granola.

Occorre anche prendere in considerazione il fabbisogno maggiore di proteine dei vegetariani e dei vegani dovuto alla minore digeribilità delle proteine vegetali. Le proteine vegetali non vengono digerite altrettanto bene e non sono altrettanto complete come quelle di origine animale, perciò scegliere una gamma di alimenti vari e ricchi di proteine nel corso della giornata è indispensabile per assicurarvi di assumere tutti gli acidi aminati.

Per questa ragione si raccomanda agli atleti vegetariani di assumere da 1,3 a 1,8 grammi di proteine per kg di peso corporeo al giorno, ossia il 10% in più della quantità raccomandata per gli atleti non vegetariani.

Ecco alcuni suggerimenti di proteine a base vegetale di qualità: la soia e i prodotti a base di soia (tofu, tempeh, edamame, bevande di soia arricchite), fagioli, lenticchie, quinoa, piselli, frutta secca, semi e burro di noci.

Pagine: 1 2 3 4 Pagina successiva

The following two tabs change content below.

Autori

  • Bio
  • Articoli recenti
Zeina Khawam

My Twitter profileMy Facebook profileMy LinkedIn profileMy Instagram profileMy Pinterest profile

Zeina Khawam

Nutrizionista at The Foodie RD

Zeina è una dietologa nutrizionista membro dell’Ordine professionale dei dietologi del Québec e dei Dietologi del Canada. Offre consulti a persone che desiderano cambiare il proprio stile di vita, che si tratti di perdere peso, aumentare la massa muscolare, incrementare i livelli di energia, migliorare le prestazioni sportive o semplicemente vivere in migliore salute.

Zeina Khawam

My Twitter profileMy Facebook profileMy LinkedIn profileMy Instagram profileMy Pinterest profile

Articoli recenti diZeina Khawam (vedi tutti)

  • Migliorate le vostre performance grazie a questi alimenti – dicembre 4, 2017
  • La caffeina e le performance sportive – ottobre 26, 2017
  • Quale quantità d’acqua bisogna bere nel corso della giornata ? – settembre 25, 2017

Articles

Come prevenire i crampi muscolari durante l’attivi...
5 semplici consigli per ridurre la vostra percentu...
State assumendo la quantità ottimale di proteine ?...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

« 5 Domande per capire e gestire meglio le malattie infiammatorie dell’intestino
Cosa dovrei mangiare prima del mio allenamento? »

Cerca nel blog

search form

Articoli

  • Tre consigli per evitare i disturbi digestivi e avere abbastanza energia durante l’allenamento

    Tre consigli per evitare i disturbi digestivi e avere abbastanza energia durante l’allenamento

  • 5 semplici espedienti per riuscire a bere più acqua

    5 semplici espedienti per riuscire a bere più acqua

  • I 5 alimenti FODMAP che creano più confusione

    I 5 alimenti FODMAP che creano più confusione

Archivi

Iscriviti alla newsletter di SOSCuisine per ricevere settimanalmente ricette, consigli e ispirazioni.

La mia mail non sarà mai inviata ad una terza parte e posso ritirare il mio consenso in qualsiasi momento.

Parole chiave

allergie Alzheimer bambini bevande biologico cancro carne cereali colazione colite ulcerosa colon irritabile cucina del mondo diabete Digiunare dimagrire dolci erbe FODMAP glutine gravidanza legumi malattia di Crohn malattie infiammatorie dell’intestino mangia bene MII Natale noci osteoporosi Paleo reflusso gastroesofageo ricette ristorante salute salute del cuore San Valentino sensibilità al glutine non celiaca spezie sport spuntini stitichezza team TOP 10 vegan vegetariano verdure

Pinterest

Seguirci SOSCuisine su Pinterest!

Facebook

SOSCuisine

Instagram

Voir plus...
Suivez-nous sur Instagram
Chi siamo
  • Chi siamo
  • Management Team
  • Team Nutrizione
Media
Notizie e ricette via mail

Iscriviti alla newsletter di SOSCuisine per ricevere settimanalmente ricette, consigli e ispirazioni.

La mia mail non sarà mai inviata ad una terza parte e posso ritirare il mio consenso in qualsiasi momento.

    • facebook
    • Instagram
    • pinterest
    • twitter
    • rss
    • youtube
    • © 2005-2018 Sukha Technologies Inc.
    • SOS Cuisine. Tutti i diritti riservati
    • Condizioni d'uso
    • Privacy
    Back to top