Il sistema immunitario è un meccanismo complesso, e il suo buon funzionamento è influenzato da numerosi fattori: il livello di stress, l’attività fisica, l’età, l’alimentazione, il tabagismo, il sonno… Se vogliamo che sia sempre nelle migliori condizioni per proteggerci in modo efficace contro i microrganismi patogeni, dobbiamo prendercene cura quotidianamente, mantenendo uno stile di vita sano, che comprende ovviamente anche un’alimentazione equilibrata. Mangiare bene è uno dei fattori principali da considerare, poiché la carenza di alcuni nutrienti può indebolire le nostre difese immunitarie. I principali nutrienti a cui occorre prestare attenzione sono le vitamine A,C, ed E, lo zinco, il selenio, il ferro, il rame e l’acido folico.
La guida alimentare italiana consiglia di riempire la metà del proprio piatto con frutta e verdura fresche a ogni pasto. Seguire queste valide raccomandazioni vi aiuterà a fare il pieno di vitamine e antiossidanti, che favoriscono la funzione immunitaria. Un consiglio: cercate di variare i colori di frutta e verdura presenti nel vostro piatto!
In caso di invasione di microrganismi patogeni è essenziale assumere proteine in quantità sufficiente, al fine di sostenere la proliferazione delle cellule immunitarie e la sintesi di composti importanti per la difesa dell’organismo. Il modo migliore per soddisfare i propri fabbisogni è consumare delle buone fonti di proteine a ogni pasto. Preferite le proteine povere di grassi saturi come legumi, pesce, pollame, uova, frutta a guscio e semi. I legumi inoltre sono anche ricchi di fibre e antiossidanti, e contengono pochi grassi.
Per maggiori informazioni, vi invito a leggere questo articolo.
Un consumo troppo elevato di lipidi (grassi) può ridurre l’efficacia della vostra risposta immunitaria. Per questo motivo è importante limitare i vostri apporti di lipidi al 30% dell’energia consumata, e di preferire le buone fonti di grassi.
completamente d’accordo , sono riuscito a vincere la mia battaglia contro un diabete di 2° tipo che mi ha rovinato la vista e stava per procurare altri gravi danni, fermati in tempo solo con una dieta ipocalorica e vegana durata tre anni durante i quali ho perso 40 kg di peso. L’alimentazione successiva è passata gradualmente al vegetarianesimo e attualmente comprende anche poca carne e del pesce. Ho 80 anni, sono in ottima forma e pieno di forza che mi consente 60′ al giorno di leggera attività fisica ….Altro che virus !!
complimenti -Giorgio Chiodi
Complimenti Giorgio. Se vuole provare la dieta “Sistema immunitario”, la offriamo gratuitamente a tutti in questo periodo di pandemia.